Confartigianato e Cna: Servono norme severe contro i cattivi pagatori |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | Cattivi pagatori |
Tags/parole chiave: cattivi pagatori • cna • debiti • recupero • confartigianato
Roma, 24 febbraio 2010
Italia "maglia nera" nell’Ue per i tempi di pagamento: la Pa paga in 128 giorni contro i 65 giorni della media Ue, le imprese si fanno attendere 31 giorni in più della media Ue.
Confartigianato e Cna: “Servono norme severe contro i ‘cattivi pagatori’”
L’Italia è ‘maglia nera’ nell’Ue per i ritardi di pagamento della Pubblica Amministrazione edei privati. In entrambi i casi, il nostro Paese detiene un record negativo: gli enti pubblici si fanno attendere in media 128 giorni, vale a dire 61 giorni in più della media Ue.
Le imprese private committenti onorano i loro debiti nei confronti dei sub fornitori in 88 giorni, con un ritardo di 31 giorni rispetto ai competitors europei.
Lo hanno denunciato i rappresentanti di Confartigianato e Cna, intervenuti oggi all’Audizione, promossa dalla Commissione Industria e dalla Commissione Politiche dell’Ue del Senato, sulla nuova proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio contro i ritardi di pagamento.
Secondo le rilevazioni di Confartigianato e Cna, la direttiva 2000/35, recepita in Italia con ildecreto legislativo 231 del 2000, non ha inciso significativamente su questo fenomeno. Anzi, la crisi economica ha addirittura peggiorato la situazione: tra il 2008 ed il 2009 sono aumentate del 30% le imprese che hanno peggiorato le abitudini di pagamento dei debiti commerciali e tra il 2007 ed il 2009 la regolarità nei comportamenti di pagamento è diminuita dal 50,4% al 41,8%. Con il risultato che nel 2008 i tempi medi di pagamento si sono allungati di 22 giorni e addirittura per leimprese che lavorano in sub fornitura i ritardi medi sono aumentati di 30 giorni.
Per combattere efficacemente il malcostume dei ritardi di pagamento che colpisce soprattutto i piccoli imprenditori, in alcuni casi costringendoli a chiudere l’azienda, Confartigianato e Cna chiedono che la nuova proposta di direttiva contenga regole più stringenti e non eludibili per far rispettare i tempi di pagamento nelle transazioni tra privati e pubblica amministrazione, maggiori deterrenti contro i ritardi di pagamento nelle transazioni tra privati e regole di garanzia e trasparenza nei pagamenti a favore dei subfornitori.
In particolare, sollecitano l’introduzione di una sanzione forfetaria del 5% in aggiunta ai normali interessi di mora in caso di ritardo dei pagamenti anche nelle transazioni tra privati e la previsione di un termine certo per i pagamenti della Pubblica Amministrazione.
(Fonte Confartigianato.it)
Data pubblicazione: 26/02/2010 (13:19)
Lascia un commento o leggi quelli scritti dagli altri .
Il menu del Post: |
![]() |
I più letti! ![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|||
CNA Sede zonale Casarano Chi lavora con noi cresce. Sede provvisoria: Viale Francesco Ferrari, 58 - 73042 Casarano Lecce Si riceve per appuntamento Tel. +39 368.3413297 E' vietato il plagio, anche parziale, dei contenuti del sito. Powered by Japigia.com 2009/2015 *** Questo Sito Web NON utilizza Cookie *** |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |